
Dona il tuo 5 per mille a Fondazione Comunica
- On 24 Maggio 2016
5 per mille: in sede di dichiarazione dei redditi bisogna provvedere a destinarlo.
La procedura non è così semplice come sembra, ecco alcune utili indicazioni per tutti i contribuenti.
Come destinare il 5 per mille
Può essere dichiarato nel 730, o nella Certificazione Unica oppure nel modello unico persone fisiche.
Se si va redigere il 730 si trova la sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’irpef”, nella sezione bisogna inserire il codice fiscale di chi andrà a godere del vostro finanziamento, e poi la vostra firma. Anche nella certificazione Unica si avrà la stessa identica sezione con le stesse caratteristiche, cambia solo il colore tra i due modelli (arancione per il 730, grigio per la CU).
Il modello unico persone fisiche invece presenta uno schema differente rispetto ai modelli precedenti, perché gli schemi per la donazione dell’8 x mille e del 5 per mille sono nella stessa pagina, comunque nella sezione 5 per mille si troveranno le stesse informazioni presenti nel 730 e nella CU.
5 per mille, perché scegliere Fondazione Comunica
Il 5 per mille non è obbligatorio, tuttavia questa quota di reddito verrà acquisita in automatico dallo stato, quindi si consiglia sempre di compilare questa sezione, in questo modo si potrà aiutare un’organizzazione che comunque ha uno scopo benefico importante della nostra società.
Per la compilazione bisogna sapere il codice fiscale da inserire nella sezione apposita (si veda l’immagine qui di seguito).
Nella scelta per la destinazione del 5 per mille, scrivi 92235000285 per contribuire a diffondere la cultura della Comunicazione, dell’Innovazione e del Digitale e per sostenere la Ricerca e la Formazione. Grazie se vorrai contribuire allo sviluppo e alla crescita delle nostre attività!
0 Comments