
Internet Governance Forum Italia 2015, Potti e Fondazione Comunica protagonisti
- On 12 Ottobre 2015
- digitale, internet
Oggi a Montecitorio si é svolta la tappa italiana di Internet Governance Forum Italia 2015. Tra i relatori anche Gianni Potti, che é intervenuto nella sessione dedicata alla “riscossa digitale” moderata da Riccardo Luna.
I dati emersi in questi giorni dimostrano in maniera chiara che il ritardo digitale nel nostro paese è enorme: solo il 53% delle imprese italiane è presente su internet e addirittura soltanto il 17% delle nostre aziende è presente sui social network.
Ma nel Paese è iniziata una rimonta digitale frutto del lavoro, non sempre coordinato, di governo, imprese e società civile. Ecco le ragioni per sperare che presto non saremo più il fanalino di coda dell’Europa.
Nel suo intervento Potti tra l’altro ha detto: “come Paese puntiamo decisamente sulla manifattura digitale per la crescita. Solo uno svecchiamento significativo del sistema produttivo italiano, grazie al digitale, può consentirci di accelerare la crescita. E qui serve una nuova consapevolezza e cultura di noi imprenditori! Al Governo diciamo che incentivi e sburocratizzazione certo servono, ma prima di tutto pensiamo che il governo dovrebbe farsi interprete di una nuova politica industriale che consideri il digitale non solo come un generatore di app e startup, ma come un driver di sviluppo economico anche industriale. A noi imprese serve che il governo, con gli operatori, ci dia banda ultralarga per essere competitivi. A queste condizioni la riscossa digitale é più che possibile!”
Un appuntamento importante per fare il punto sullo stato di saluto del digitale in Italia a poco più di una settimana da DIGITALmeet 2015, il grande evento sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese organizzato da Fondazione Comunica e Talent Garden Padova in collaborazione con TalentGarden Pordenone: 240 speaker, 80 eventi, 70 location diverse, 60 associazioni partecipantiin 3 regioni (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige).
Un unico grande racconto diffuso nel nostro territorio per immergersi nelle mille sfumature del digitale, dalla banda larga alla Fabbrica 4.0, dal mondo delle Start Up alle nuove frontiere dell’innovazione in un momento decisivo per il nostro Paese.
L’evento #IGFItalia2015
Promosso dalle Nazioni Unite a partire dal 2006, l’Internet Governance Forum (IGF) è un luogo di confronto multistakeholder, declinato a livello globale, regionale e nazionale, in cui tutti i portatori di interesse si confrontano sui temi relativi alla governance di Internet, ossia le regole, le procedure, le infrastrutture e i programmi che determinano il funzionamento e l’evoluzione della Rete.
Aspetti ‐ tecnici, legali, economici e sociali ‐ che i governi, il settore privato e la società civile contribuiscono a delineare e che hanno impatto non solo sulla gestione di Internet, ma anche su temi di più ampia portata come la partecipazione e lo sviluppo democratici.
La settima edizione di IGF Italia si tiene giusto un paio di mesi prima che le Nazioni Unite decidano quale seguito dare al processo dell’Internet Governace Forum che si concluderà con l’evento globale in Brasile di metà novembre prossimo.
I lavori in Brasile saranno incentrati su “Evolution of Internet Governance: Empowering Sustainable Development”. Obiettivo dell’incontro nazionale quello di definire i contenuti della partecipazione italiana all’IGF globale.
0 Comments