
Nasce uno strumento all’avanguardia: #Venetosentiment
- On 10 Aprile 2021
Fondazione Comunica e Chisito, spinoff dell’Università di Padova, in collaborazione con Gedi, per analizzare dal web il sentiment più profondo del Veneto. Grazie ai Big Data.
Sentiment social, ovvero la misurazione dei sentimenti sociali del Veneto, con l’accuratezza del metodo scientifico. Fondazione Comunica e Chisito, spinoff dell’Università di Padova, grazie ad un algoritmo– che permette di avere un’analisi qualitativa scalabile – vogliono raccontare il sentimento della rete sui temi caldi discussi sui social media, cercando di anticipare o cogliere ciò che i metodi di indagine tradizionali non sono in grado di catturare per quantità e velocità di dati raccolti.
Quando milioni di persone diventano utenti, le loro discussioni si trasformano in dati. Interpretarli ed integrarli fra loro è la sfida che i cosiddetti Big Data pongono al mondo di oggi: dalla politica, all’economia, alla società. Ed é esattamente quello che tenteremo di indagare ogni tre mesi per provare a cogliere e interpretare prima di altri il sentiment dei veneti.
Attraverso il software realizzato dal gruppo di ricerca di Chisito è possibile individuare porzioni di testo in rete in cui si stanno discutendo certe tematiche e individuarne l’opinione espressa. Il programma elabora le informazioni ricevute e, attraverso l’intelligenza artificiale, estrapola il sentiment complessivo.
Grazie al Machine Learning, il software si migliora nel tempo, diventando sempre più abile a cogliere le sfumature del linguaggio per offrire una visione chiara dell’opinione della rete.
Questa attività si concretizza nel Social Barometer, un vero e proprio strumento di misurazione del sentiment della rete che permette di individuare le principali tematiche di attualità discusse in Veneto e quale sia l’opinione dei veneti in merito. Abbiamo previsto inoltre un Social Focus che offre un’analisi più approfondita di una tematica specifica che coinvolge particolarmente gli utenti in rete con l’obiettivo di individuare l’argomento del momento.
Una sfida d’avanguardia, che ci può far meglio comprendere quali potenzialità offra il web, specie se incrociato con la vecchia e utilissima carta, quella dei giornali. Sono infatti convinto che la sfida del futuro sarà sempre più saper integrare il mondo analogico con quello digitale, in questo caso il meglio della carta con il meglio del web.
Inclusione sociale dunque, coinvolgere generazioni, culture, provenienze diverse: è la vera sfida dei prossimi anni.
Consulta la pagina dedicata: VENETOSENTIMENT
0 Comments