
NASCE UNO STRUMENTO ALL’ AVANGUARDIA: #trivenetosocialmood
- On 12 Giugno 2018
Social mood, ovvero la misurazione dei sentimenti sociali del triveneto, con l’accuratezza del metodo scientifico. Fondazione Comunica e Voices from the Blogs, grazie all’utilizzo dell’ algoritmo ISA – che permette di avere un’analisi qualitativa scalabile – vogliono raccontare il sentimento della rete sui temi caldi discussi sui social media, cercando di anticipare o cogliere ciò che i metodi di indagine tradizionali non sono in grado di catturare per quantità e velocità di dati raccolti.
L’Analisi del sentimento o Sentiment Analysis consente l’elaborazione del linguaggio naturale, l’analisi testuale e linguistica computazionale per identificare ed estrarre informazioni soggettive da diverse fonti. La voglia di comunicare ed esprimersi di ciascuno di noi genera continuamente, quotidianamente, milioni di dati che appaiono ai più come rumore. Andando al di là del semplice conteggio del numero di follower, di like o del volume dimensioni, #trivenetosocialmood si propone di dare un senso a ciò che è diventata la nuova agorà (virtuale).
Il metodo può poi essere utilizzato anche dagli imprenditori a beneficio delle proprie aziende. #trivenetosocialmood è uno strumento straordinario da provare e testare nel tempo perché la competitività di imprese e prodotti passa e passerà sempre più per la capacità di lettura dei dati. Quando milioni di persone diventano utenti, le loro discussioni si trasformano in dati. Interpretarli ed integrarli fra loro è la sfida che i cosiddetti Big Data pongono al mondo di oggi: dalla politica, all’economia, alla società.
Una sfida d’avanguardia, che ci può far meglio comprendere quali potenzialità offra il web, specie se incrociato con la vecchia e utilissima carta, quella dei giornali. Sono infatti convinto che la sfida del futuro sarà sempre più saper integrare il mondo analogico con quello digitale, in questo caso il meglio della carta con il meglio del web.
Inclusione sociale dunque, coinvolgere generazioni, culture, provenienze diverse: è la vera sfida dei prossimi anni.
0 Comments