
E-Commerce Nordest, il progetto per le PMI
- On 7 Luglio 2016
- e-commerce, FriulAdria Crédit Agricole, Friuli Venezia Giulia, Veneto, ZeppelinAction
Soluzione E-Commerce Nordest è il progetto che unisce credito, tecnologia e comunicazione per portare le eccellenze delle PMI del Nordest a competere nei mercati internazionali. Un progetto innovativo di FriulAdria Crédit Agricole, Fondazione Comunica e ZeppelinAction.
E-Commerce, un’overview
A fronte di un fatturato complessivo di 28.8 miliardi nel 2015 il mercato e-commerce italiano presenta ancora ampi margini di crescita: in Europa infatti siamo soltanto settimi dietro a Inghilterra, Germania, Francia, Russia, Spagna e Olanda. Il recente report realizzato da InfoCamere per UnionCamere ha ben fotografato lo stato dell’e-commerce in Veneto e Friuli Venezia Giulia: attualmente in Veneto sono attive 1.081 imprese che vendono online (a fronte di 27.000 piccole imprese e 4.200 medie imprese), 256 invece quelle friulane (a fronte di 3.200 piccole imprese, 800 medie imprese).
Numeri alla mano dunque la possibilità concreta di crescere è enorme, soprattutto se si considera il valore aggiunto delle eccellenze prodotte nel nostro territorio. Le recenti indagini realizzate da Fondazione Comunica, inoltre, hanno evidenziato come le aziende a Nordest abbiano ben compreso i vantaggi e le potenzialità dell’e-commerce, ma che spesso ai nostri imprenditori manchino gli strumenti e le conoscenze per iniziare l’avventura delle vendite online.
Proprio per questo motivo FriulAdria Crédit Agricole, Fondazione Comunica e ZeppelinAction hanno deciso di lanciare Soluzione E-Commerce Nordest, uno strumento innovativo per permettere alle PMI del nostro territorio di intraprendere un percorso semplice e “chiavi in mano” per avviare un’attività di e-commerce.
Soluzione E-Commerce Nordest, Il progetto
“Vogliamo aiutare le imprese del Nord Est a trasformare il ritardo accumulato nell’e-commerce in un’opportunità di crescita – ha dichiarato il responsabile Retail di FriulAdria Crédit Agricole Davide Goldoni – Il momento è propizio per accelerare su questo fronte. A livello comunitario è stato varato il mercato unico digitale e sono state stanziate ingenti risorse per favorire tale processo. La nostra banca intende proporsi sul territorio come un partner capace di accompagnare le aziende nel futuro, sostenendone i progetti di sviluppo più innovativi”.
Per la prima volta dunque viene offerto alle PMI un servizio che comprende i tre aspetti fondamentali dell’e-commerce: quello finanziario, quello tecnologico e di webmarketing e quello formativo. Una sorta di canale preferenziale per far entrare nei mercati internazionali le eccellenze del nostro territorio con un semplice click.
Ed è qui che entrano in gioco i tre partner protagonisti di questa operazione: FriulAdria Crédit Agricole seguirà infatti l’aspetto legato al credito con una serie di soluzioni ad hoc per le imprese che vogliano iniziare questa avventura online, perché le PMI hanno bisogno di essere sostenute in questo loro sforzo di crescita con strumenti finanziari vantaggiosi. Fondazione Comunica invece curerà ogni aspetto legato alla formazione, perché un sito internet, da solo, oggi non è più sufficiente: è importante conoscere bene le dinamiche e le strategie che stanno alla base della comunicazione online.
“È una grande sfida quella che viene lanciata oggi per la crescita delle imprese venete e friulane – sottolinea Gianni Potti Presidente di Fondazione Comunica – Una spinta concreta, utile e ben studiata per aprire nuovi mercati e cercare nuove opportunità per le nostre PMI. Una proposta fatta su misura del nostro tessuto imprenditoriale grazie alla partnership con FriulAdria, banca del territorio e decisamente innovativa e digitale.
Infine l’aspetto tecnologico e di web marketing, quello curato da ZeppelinAction, per realizzare siti di e-commerce responsive e multi-canale a servizio della singola PMI, oltre ad elaborare una digital strategy cucita su misura per ogni azienda, così come per accompagnare ogni realtà di e-commerce nei vari mercati internazionali con i più adeguati strumenti di web marketing”.
I vantaggi per le PMI
In un mondo che è sempre più affamato di prodotti Made in Italy (vale la pena ricordare che Made in Italy è l’espressione in assoluto più ricercata su Amazon) “Soluzione E-Commerce Nordest” offre alle PMI del territorio un’opportunità per aprirsi ai mercati internazionali affidandosi a tre realtà consolidate nei rispettivi campi e fortemente radicate nel territorio.
Per le piccole e medie imprese venete e friulane i vantaggi sono molteplici: al di là dell’aumento della base clienti, della fidelizzazione e dell’operazione di branding, avviare oggi un’attività di e-commerce significa arrivare preparati al 2020, anno entro il quale la Commissione Europea si è posta l’obiettivo di portare almeno un terzo delle PMI a vendere online stanziando parte dei fondi di finanziamento del programma DigitalGrowth2014-2020.
Il MercatoUnicoDigitale (o Digital Single Market), varato dalla UE, in un contesto open con lotta al blocco geografico dei Paesi e alle pratiche anti-concorrenziali, è la vera sfida del futuro. Ecco perché le nostre PMI è fondamentale arrivare preparate quando si inizierà la partita, altrimenti il rischio è quello di essere tagliate fuori.
0 Comments