Social mood, ovvero la misurazione dei sentimenti sociali del triveneto, con l’accuratezza del metodo scientifico. Voices from the Blogs e Fondazione Comunica grazie all’utilizzo dell’ algoritmo ISA –che permette di avere un’analisi qualitativa scalabile – vogliono raccontare il sentimento della rete sui temi caldi discussi sui social media, cercando di anticipare o cogliere ciò che i metodi di indagine tradizionali non sono in grado di catturare per quantità e velocità di dati
Voices from the Blogs e Fondazione Comunica insieme
per indagare il Social Mood del Triveneto
raccolti. Dopo la tornata elettorale, qual è la percezione rispetto a sicurezza e lavoro? Il Nordest è preoccupato o ottimista verso l’attuale politica economica e per le imposizioni fiscali dettate dall’Unione Europea? C’è dell’altro che “bolle” nella pentola della rete? Il detto, ma anche il non detto emergeranno con evidenza grazie a #trivenetosocialmood, il nuovo termometro del sentimento sociale a Nordest.
Rilevazione
Maggio 2018
Rilevazione
Luglio 2018
Speciale Vacanze
Rilevazione
Ottobre 2018
Rilevazione
Gennaio 2019
Dall’analysis per le Aziende, nasce il Social mood per le PMI

Se è vero che viviamo nella società dell’informazione, siamo talmente saturi di dati che la vera sfida diventa come saperli leggere a beneficio del proprio business. Per gli imprenditori #trivenetosocialmood è uno strumento straordinario da provare e testare nel tempo. La competitività di imprese e prodotti passa e passerà sempre più per la capacità di lettura dei dati.
Per le PMI, in modo particolare, le rilevazioni, tramite social network, vanno a valutare tre elementi chiave:
- Sentiment Analysis: misurare è il sentiment associato ad una determinato mercato/categoria merceologica, piuttosto che ad uno specifico brand o prodotto.
- Opinioni mining: verificare quali siano i concetti e le immagini associate ad un determinato brand o prodotto; cogliere quali siano le motivazioni dietro al sentiment per evidenziare punti di forza e di debolezza.
- Linguaggio ed emozioni: distinguere tra opinioni di specialisti e del pubblico generico; valutare il tipo di linguaggio utilizzato per parlare di un brand (emozionale, razionale, calmo, aggressivo); valutare quali siano le emozioni che emergono dai commenti in modo da stimare se prevalgano toni entusiastici o più pacati e cogliere quale sia la dimensione emotiva più associata al tema di interesse.
Conoscere e rielaborare utilmente i big data rende più competitiva la tua azienda!
Leggi come vengono svolte le analisi, scopri i case studies e i costi!
Chi siamo

Voices from the Blogs S.r.l. è una Academic Company leader in data & predictive analytics, business intelligence, web-reputation e web-sentiment; sviluppa software per l’analisi della conversazione su diversi canali social fra cui la piattaforma VOICES ANALYTICS®.

Fondazione Comunica promuove e diffonde la conoscenza e la cultura della comunicazione, del marketing, del digitale e delle tecnologie innovative ad esse collegate nonché contribuisce allo sviluppo e all’alfabetizzazione digitale, in tutte le sue forme ed espressioni anche tecnologiche.
#TRIVENETOSOCIALMOOD
Voices from the Blogs e Fondazione Comunica insieme
per indagare il Social Mood del Triveneto.