Se è vero che viviamo nella società dell’informazione, siamo talmente saturi di dati che la vera sfida diventa come saperli leggere a beneficio del proprio business. Per gli imprenditori #trivenetosocialmood è uno strumento straordinario da provare e testare nel tempo. La competitività di imprese e prodotti passa e passerà sempre più per la capacità di lettura dei dati.
Per le PMI, in modo particolare, le rilevazioni, tramite social network, vanno a valutare tre elementi chiave:
- Sentiment Analysis: misurare è il sentiment associato ad una determinato mercato/categoria merceologica, piuttosto che ad uno specifico brand o prodotto.
- Opinioni mining: verificare quali siano i concetti e le immagini associate ad un determinato brand o prodotto; cogliere quali siano le motivazioni dietro al sentiment per evidenziare punti di forza e di debolezza.
- Linguaggio ed emozioni: distinguere tra opinioni di specialisti e del pubblico generico; valutare il tipo di linguaggio utilizzato per parlare di un brand (emozionale, razionale, calmo, aggressivo); valutare quali siano le emozioni che emergono dai commenti in modo da stimare se prevalgano toni entusiastici o più pacati e cogliere quale sia la dimensione emotiva più associata al tema di interesse.
Conoscere e rielaborare utilmente i big data rende più competitiva la tua azienda!